Un’estate al Passo – Moena Lovers

Sono la ragazza dei fiori ma sono anche e soprattutto la ragazza (che poi ormai sarebbe più corretto dire donna) della montagna.

Lo sanno persino le pareti della metropolitana di Milano che amo la montagna alla follia e secondo voi dove potevo concludere anche quest’anno le mie vacanze estive?
Che domande: in Trentino.

La maestosità delle vette che osservano dall’alto dandoti il benvenuto, il verde intenso e il profumo unico e inconfondibile dei pini.
Il freddo della sera, un piccolo rifugio dove rifocillarsi dopo ore di camminate e uno chalet per una cena accanto al fuoco del camino.
Non importa che sia un giorno d’Agosto o una fredda e pungente sera di Gennaio, le montagne sapranno accoglierti con un calore tutto loro, donandoti quella forza e quella pace che mai avresti immaginato.
Ogni volta la stessa magia: un abbraccio intenso e desiderato come quello tra due amanti che si ritrovano dopo mesi di lontananza.
Come sangue che scorre nelle vene.

Il mio posto del cuore?
Il Passo San Pellegrino, con il suo lago nascosto e la sua pace e naturalmente Moena con le sue botteghe, le lucine e la sua inconfondibile magia.

DOVE DORMIRE:
Se volete vivere veramente queste valli, assaporare l’aria frizzante del mattino, i tramonti che colorano di rosa le Dolomiti, dovete dormire assolutamente al Passo San Pellegrino. Il mio preferito tra tutti è l’Hotel Costabella. Se ci sono tornata per la quinta volta quest’estate…ci sarà pure una ragione no?
Parola d’ordine: pace.
Dimenticate i grossi alberghi chiassosi, i ristoranti stile mensa e il caos. E ripeto, dimenticate il caos…
Qui troverete la quiete, il relax, una cucina strepitosa e diversa ogni sera, un calice di vino rosso al rientro della vostre passeggiate ma soprattutto le “coccole” di Patrizio il titolare.

E non esagero quando dico che in tanti anni di viaggi raramente mi è capitato di trovare un’accoglienza così.

Photo credits Hotel Costabella
Dalla nostra camera…

COSA FARE:
-Lunghe, innumerevoli ed infinite passeggiate tra un rifugio e l’altro partendo perchè no, proprio dal Passo.
Avrete l’imbarazzo della scelta quindi programmatele almeno un giorno prima.
-Ad un paio d’ore da Moena, Lago di Carezza e Lago di Braies.
-Shopping a Moena tra confetture, vino e Puzzone, il tipico formaggio del luogo
Qc Terme a Pozza di Fassa (sia mai che vi siete stancati e volete far riposare i muscoli tra una sauna e un bagno turco 😉 )

t

DOVE MANGIARE
I miei preferiti di sempre:

Baita Paradiso per un tagliere con vista decisamente mozzafiato. Ideale per il pranzo come sosta tra una camminata e l’altra.

Malga Roncac
Per una cena a due, qualche chiacchiera con la titolare e dei piatti da favola.
Prenotare con anticipo, pochi i tavoli. Atmosfera unica.

Agrituur El Mas
Stalla a vista all’interno, piatti tipici, arredamento tipico e tutta la genuinità dei prodotti di un agriturismo.

Malga Peniola
Piccola malga di montagna, ottima cucina, personale gentilissimo. Anche qui pochi tavoli, prenotare con anticipo.

Malga Panna
Ristorante gourmet, cucina e location favolose per una stella Michelin.

Che dite, vi ho convinti che questi luoghi sono meravigliosi per 365 giorni l’anno?

Per maggiori info Visitmoena.it

Written By
More from Closette

W Milano…il paradiso dello shopping.

Ok adesso vi concedo di darmi della Bionda! Ho vissuto per un...
Read More

5 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *