Trucchetti per dormire Ep.2 – La camera da letto e Tediber

Un mesetto fa avevo pubblicato un post con alcuni trucchetti per dormire meglio (lo trovate qui) .

Da lì è nata una collaborazione ma soprattutto l’idea di un secondo capitolo della saga “Ma solo io ho problemi a dormire? Troviamo una soluzione”

Come ormai sapete se mi seguite nei miei racconti su Instagram collaboro solo ed esclusivamente con aziende che mi piacciono, che “testo” personalmente e che consiglierei comunque!
Così è capitato con Tediber

Il loro approccio mi è piaciuto moltissimo. Hanno studiato attentamente il mio blog e colpiti dalle mie dritte per dormire meglio mi hanno contattata dicendomi che “la migliore forse non l’avevo ancora provata”!
Alla parola “materasso” (perché questo è il focus dell’azienda in questione) ho storto il naso, lo ammetto:”No, scusate ma io di materassi non parlo”!
Alice, la responsabile comunicazione che mi ha contattata, ha sorriso e mi ha lanciato una sfida (ecco, le aziende che più amo sono quelle che si mettono in gioco): “Tu provi il nostro mondo, ci dormi su e se non sei convinta nessun problema, amiche come prima”!
Sono corsa a studiare questa azienda, hanno uno stile nordico meraviglioso, la bellezza di 7.000 recensioni che ne parlano benissimo, tutto prodotto in Belgio e la possiblità di provarlo per 100 notti! Tutte cose che da un materasso non ti aspetti (siamo oneste, quante alla parola materasso pensano alle televendite anni 80 in tv?) Io sicuro.

Affascinata dal loro design e immagine (sono schiava del marketing) ho deciso di provare, non mi convinceranno mai a collaborare con loro per quanto siano belli, belli in modo assurdo!

Morale della favola?
Dopo la prima notte ho chiamato Alice entusiasta, come una bambina felice che abbia vinto un viaggio a Disneyland!

Posso solo dirvi che ho sempre avuto grosse difficoltà a trovare la giusta posizione, quella che non mi facesse male alla schiena, alle spalle ma soprattutto che non mi facesse svegliare di continuo. Perchè in aggiunta a questo ho il problema di braccia che si addormentano (scusate il gioco di parole) e iniziano a formicolare fino a farmi male. Svegliandomi, per l’appunto!

Ora voi penserete che io stia facendo pubblicità, che stia dicendo queste cose perchè ho accettato di collaborare con quest’azienda ma sappiate che in tutta onestà e trasparenza l’ho fatto solo perchè me ne sono letteralmente innamorata e perchè il mio sonno è cambiato già dalla prima notte.
Immaginate di aver appena finito un massaggio e che la sensazione sia quella della stanchezza che se ne va.
Ecco, questo è quello che si prova appena ci si sdraia!
Sette ore di sonno filate e al risveglio nuovamente quella sensazione…si è accesa la scintilla 😉

Dopo quest’esperienza ho realizzato di avervi parlato di trucchetti per dormire meglio omettendo però quello forse più importante: lo spazio che accoglie il nostro sonno.
Perchè tutto parte dalla nostra camera da letto e da dettagli che possono sembrare trascurabili e invece fanno la differenza.
Ecco a voi quindi la seconda mini-guida per un sonno perfetto.

Luci
Fondamentale preparare la casa al sonno.
Mai passare da forti luci, al buio. Cerchiamo di creare un ambiente con luci soffuse che ci accompagnino verso il sonno in modo delicato.

Ora non dico di prendere totalmente spunto da Stangers Things…ma il concetto delle luci è più o meno quello….con moderazione!

Piante
Le piante in camera purificano l’aria, eliminano tossine nocive per la salute e rendono l’atmosfera rilassante.

Photo credits Pinterest

Colori
Inutile dirvi che colori rilassanti, non forti e delicati agevolano il sonno…
Adesso non arrabbiatevi con me se avete dipinto la vostra camera di rosa shocking o giallo fluo eh.
Dovevo dirvelo prima, lo so..ma si può sempre rimediare…

Photo credits Pinterest

Ora, che i trucchi li abbiamo praticamente tutti, libri da leggere, tisane da bere, luci soffuse, piante e materasso….direi che sia ora di andare a letto….

Post scritto in collaborazione con Tediber

Written By
More from Closette

I miei 5 trucchi per affrontare Settembre

Non ho mai amato il mese di Settembre e non lo amo...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *