Tram Depot – Roma

Avete presente quei posticini davanti ai quali si passa di frequente, che ti colpiscono subito, forse perché un po’ ti rappresentano, ma nei quali, inspiegabilmente, per un motivo o per un altro, non ci si capita mai?

Ecco, il Tram Depot, per noi, è uno di quelli. Sarà che ci ha conquistate per quell’aria un po’ vintage dei tram storici di Roma, evidenziata dai colori pastello delle sedute, che si combinano perfettamente con il profumo di gelsomino, mischiandosi all’odore del caffè. Sarà che ci ha incantate la sua aria un po’ romantica e rilassata, un po’ bucolica, ma in pieno centro città, un po’ disimpegnata, ma certamente molto accurata in ogni dettaglio.
Questo piccolo tram retrò, adibito a chioschetto su strada, sorge sotto le fronde degli alberi del quartiere Testaccio, in angolo tra via Marmorata ed una piazzola che incrocia via Galvani e via Gelsomini. Ne è venuto fuori un moderno locus amoenus, che ha l’ambizione di distinguersi dalla caotica zona in cui sorge.
Questo chiosco gourmet all’aperto è il luogo ideale per queste giornate che anticipano l’estate, a cui dedichiamo un caffè e un cornetto con la marmellata come seconda colazione. Adatto se ci cerca un angolino tranquillo per quelle mattine senza troppi impegni o per lavorare all’aperto – il chiosco è dotato di Wi-Fi gratuito – o per un pranzo o una cena rapidi ma gustosi – ampia è la selezione di insalate, panini gourmet e pizza romana – o, ancora, per godersi l’impagabile atmosfera dell’aperitivo. La cosa che amiamo di più, però, è la colazione: i colori della mattina, le brioche con la granella gonfie di marmellata, le torte selezionate da laboratori artigianali e il caffè, uno specialty coffee della Torrefazione Lady Cafè di Massimo Bonini.
Il Tram Depot, infatti, apre alle 08:00 e chiude alle 24:00, prolungando il suo orario fino alle 02:00 durante la stagione estiva.
È uno dei locali appartenenti all’associazione VITECULTURE, che si pone come obiettivo la riqualificazione urbana. Nasce come uno dei primi chioschi storici di Roma, inizialmente in Piazza dell’Emporio, dove, Nonno Aurelio ha tramandato la tradizione romana della grattachecca, ed ancora oggi, insieme al figlio, addestra i ragazzi che durante l’estate si occupano di preparare quello che possiamo definire lo street food romano estivo per antonomasia.
È impensabile passare da Roma, nel periodo della canicola, senza aver assaggiato questa deliziosa e rinfrescante bevanda, preparata con ghiaccio tritato, sciroppi e frutta fresca di stagione.
Bene. Questo è il luogo ideale per farlo.
La cura estetica di ogni singolo dettaglio, l’attenzione e la ricerca di cibo di qualità (i succhi sono tutti rigorosamente bio e vi è un’accurata selezione di laboratori artigianali per torte e dolci) e l’interesse primario affinché le persone che si accomodano su quelle sedioline rosa trascorrano del tempo piacevole, trapelano in maniera vistosa dall’atmosfera del chiosco e vengono confermate dalle parole della sua giovane nutrice, Antonella, che ne è la responsabile dal 2014. Vivace e appassionata sostiene che il chiosco “le è cresciuto intorno” e che per lei “è come un figlio”.
“Noi lavoriamo tanto per far stare bene i nostri ospiti”, ci dice, e non possiamo che essere d’accordo con lei e confermare il perché ci siamo innamorate da subito del grazioso tram azzurro.

Tram Depot
Via Marmorata 13, 00153, Roma
06 5754406
Facebook

Chiara e Francesca- I posticini
Iposticini.blogspot.it

Written By
More from Closette

Madame Bistrot – Firenze

Novità a Firenze, a due passi da casa. In via Pisana da...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *