Ringrazio il cielo di aver preparato questa torta salata appena guarita da uno di quei simpaticissimi virus che i bambini prendono al volo con una nonchalance degna di un monarca inglese.
Dico grazie al cielo, perché altrimenti me la sarei mangiata tutta, o quasi, pre e post scatti. Non mi fraintendete, questa torta salata al frangipane, pomodori e olive é buona buona, ma sapete com’é, l’estate é alle porte e almeno che non voglia andare in spiaggia con un bel saio lungo fino ai piedi sarà bene che mi dia un freno. Detto questo, per quel poco che sono riuscita a mangiare e soprattutto per quello che mi è stato detto dal marito, la combinazione di pasta sfoglia, frangipane, pomodori e olive è vincente. Ora qualcuno si chiederà: ma il frangipane non si metteva nei dolci? Si, avete ragione, il frangipane (AKA crema di mandorle, burro, zucchero e uova) è usato nelle preparazioni dolci. Questa torta salata è un’eccezione Dzeccezionaledz. La ricetta l’ho presa da questo libro che è sempre una garanzia.
Rispetto alla ricetta originale ho diminuito molto la quantità di burro e aumentato quella di ricotta, che insieme a parmigiano e pangrattato, dona al ripieno una consistenza perfetta e un sapore delicato, ma assolutamente non stucchevole.
Si prepara in 10 minuti, si cuoce inpoco di più e il risultato è garantito, che volete di più? !?
Ingredienti:
1 confezione di pasta sfoglia
80 gr. di burro a temperatura ambiente
2 uova
80 gr. di mandorle in polvere
50 gr. di pangrattato
30 gr. di parmigiano grattugiato
140 gr. di ricotta
½ cucchiaino di timo secco
½ cucchiaino di origano secco
2 pomodori sodi o 10-12 pomodorini
Una manciata di olive nere denocciolate
Sale
Aglio tritato finemente (facoltativo, per il frangipane)
Preriscaldate il forno a 180°, rivestite una teglia con della carta da forno; Srotolate (o stendete) la pasta sfoglia e mettetela nella teglia, tenete da parte; Montate il burro in pomata, aggiungete le uova, uno alla volta e mescolate; Aggiungete il pangrattato e il parmigiano e, non appena ben integrati aggiungete la ricotta e gli aromi; Aggiustate di sale e versate la crema frangipane nella teglia e spandetela con il dorso di un cucchiaio in modo omogeneo;
Tagliate i pomodori a fettine e disponeteli sopra la torta, decorate con le olive tagliate a fettine o intere, come preferite; Infornate per 25-30 minuti, fino a quando la quiche sarà dorata in superficie quindi servitela calda o tiepida.
Margherita Romagnoli
www.lapetitecasserole.com