Non c’è niente da dire, Settembre è il mese degli inizi – o dei riinizi- e senza dubbio uno dei miei preferiti.
Dopo la pausa estiva della mia rubrica di cucina qui da Federica, si riinizia da capo, nuovo giro altra corsa, e con essa molte altre ricette.
Yuppi!
E se la mia mente corre già a quelle che verranno, due parole questa torta alla quinoa e prugne se le merita proprio. Buona, buonissima e nonostante sia realizzata solo con pochissimo olio di semi, pure molto soffice.
Viste le temperature – di cui purtroppo mi arriva solo il racconto – ancora molto estive, ho deciso di mitigare il sapore amarognolo della farina di quinoa con delle prugne dolci e succose, risultato assolutamente vincente.
La torta alla quinoa e prugne non contiene né glutine né latticini, si realizza senza alcuno sforzo e si mantiene ottima per 2-3 giorni.
Ingredienti:
8 cucchiai di olio di semi
2 uova
4 cucchiai di latte di riso (mandorle o soya in alternativa)
¼ cucchiano di estratto di vaniglia
120 gr. di zucchero di canna chiaro
100 gr. di farina di quinoa*
125 gr di farina di mandorle
Qualche cucchiaio di quinoa bianca
1 cucchiaino abbondante di lievito per dolci
1 pizzico di sale 4-5 prugne rosse medio grandi
Preriscaldate il forno a 180°, ungete bene uno stampo a cerniera con dell’olio di semi (o imburrate se non avete intolleranze) e cospargete con la quinoa il fondo e i lati , esattamente come si fa con farina o pangrattato.
Tenete da parte;
Utilizzando delle fruste- meglio se elettriche- mescolate l’olio, le uova e la vaniglia fino ad ottenere un composto bello spumoso;
Aggiungete le uova e quando saranno ben integrate aggiungete lo zucchero e il latte, sempre continuando a mescolare; Mescolate le farine e il lievito e aggiungetele al composto, mescolate bene fino a quando non otterrete un composto omogeneo;
Aggiungete il pizzico di sale e mescolate ancora; Versate il composto nello stampo e decorate con le fettine di prugna e ancora un po’di quinoa; Infornate e cuocete per circa 30 minuti. * nel caso vogliate mitigare ancora un po’ il sapore deciso della quinoa e non abbiate allergie, potrete mettere 70 di farina di quinoa e 30 di farina 00.
Margherita Romagnoli
www.lapetitecasserole.com