Torrette di polenta taragna e cavolo nero

Pablo Neruda ha scritto un’ode al mais, lo sapevate?

Alla pietra nel tuo viaggio, ritornavi.Non alla pietra terribile,al sanguinario triangolo della morte messicana,ma alla pietra da macinare,sacra pietra delle nostre cucine.Lì latte e materia, poderosa e nutritiva polpa delle paste arrivasti ad essere pasticcio per miracolose mani di donne brune. Dove cadi, mais, nella pentola illustre delle pernici o tra i fagioli campestri, illumini il cibo e lo avvicini al verginale sapore della tua sostanza. Credo che non ci sia altro da aggiungere, che dite?
Vi lascio giusto la ricetta di queste “torrette” di polenta taragna con cavolo nero e fontina.

Ingredienti per circa 12 torrette:
300 gr. di polenta taragna
600 ml. d’acqua
1 mazzo di cavolo nero
4 fette di fontina tagliate sottili
1 spicchio d’aglio
2/3 cucchiai d’olio
½ cucchiaio di burro
Sale
Peperoncino

Lavate il cavolo nero, eliminatene le parti più dure e tagliatelo in striscioline sottili; In una padella scaldate l’olio e aggiungete lo spicchio d’aglio, fate insaporire qualche secondo e aggiungete il cavolo; Fate cuocere il cavolo per circa 10 minuti, salate e aggiungete un pizzico di peperoncino; Fate bollire l’acqua, salatela e aggiunte la polenta ‘a pioggia’, girate e cuocete per 3-5 minuti.
Aggiungete il cavolo alla polenta, girate bene e aggiustate di sale se necessario; Rivestite un vassoio o una placca da forno con un foglio di carta forno, versateci la polenta ancora calda e spandetela con il dorso di un cucchiaio; Coprite con un altro pezzo di carta forno e aiutandovi con le mani (o con un matterello) appiattite la polenta fino a quando non avrà raggiunto uno spessore di circa 1 cm; Togliete il foglio e fate freddare la polenta completamente; Tagliate la polenta con un coppa pasta (diametro 4-5cm), sciogliate il burro nella stessa padella in cui avete cotto il cavolo, fate dorate i cerchietti di polenta da entrambi i lati per 1 minuto circa, metteteli da una parte; Formate le torrette alternando tre cerchietti di polenta con un pezzettino di formaggio e fermate con uno stecchino, servite subito. Nel caso prepariate le torrette di polenta con un po’ di anticipo, potrete tranquillamente riscaldarle nel forno per qualche minuto.

unspecified-3

Margherita Romagnoli
www.lapetitecasserole.com
MARGHE

Written By
More from Closette

Curd di mandarini

Dunque, fate finta di essere vestite di pizza, merletti e qualche piuma,...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *