Se mi seguite soprattutto su Instagram (a proposito, mi trovate come @closetteblog) sapete della mia collaborazione con KitchenAid.
Quello che però non sapete è che come mi abbia trasformata in un’aspirante chef oltre ad aver letteralmente cambiato le abitudini di CasaClosette.
“Esagerataaaa” direte voi. Eh, no amiche mie qui c’è della totale e assoluta verità.
Facciamo un piccolo passo indietro. Ai tempi in cui conobbi Marco (parliamo di 10 anni fa) amavo cucinare, non da esserne ossessionata ma possiamo serenamente dire che me la cavassi discretamente ai fornelli.
Lui però era molto più bravo di me e in quella fase di corteggiamento-conquista-ti faccio vedere io come sono bravo-la verità è che sono bravo a prescindere dalla conquista- io mi abbandonai alle sue ‘coccole’ gourmet e appesi cucchiaio e mestolo al chiodo. Per 10 lunghissimi anni. Perdendo così tutte le nozioni basi . Può succedere, fidatevi che può succedere e a me è successo!
Poi arriva KitchenAid che mi lancia una sfida: “Scommettiamo che con i nostri prodotti ti trasformerai in una cuoca provetta?”
E io “Ragazzi, comprendo la vostra buona fede ma credetemi che questa è una missione impossibile, sono quella che ordina la pizza piuttosto che preparare un uovo in padella”
Ovviamente, dopo qualche perplessità (facciamo anche terrore) iniziale decisi di accettare la sfida.
E lì mi si apri’ un mondo, il mondo KitchenAid dove i prodotti non sono solo belli ma così belli che praticamente ho A-R-R-E-D-A-T-O la cucina, sono anche utili ma soprattutto facili da usare. Se non hai tempo (o voglia) loro ti risolvono ogni cosa, una cena, la colazione, una merenda e la vita, tutta!
Non vi voglio tediare raccontandovi della gioia di me che urlo davanti la mia prima ricetta strepitosa ma se avete voglia vi porterò con me in questo percorso che mi vedrà protagonista dalla serie “Piccole cuoche crescono“!
Sto per ricevere il mio primo forno KitchenAid e credo di non aver mai atteso nulla con così tanta ansia. Nemmeno quando feci un affare favoloso comprando un abito firmato online ad un prezzo stracciato. Ogni volta che suona il citofono scatta la corsa e relativo urlo ” E’ lui, e’ lui me lo sentoooo”.
Cos’ha di diverso dagli altri? La prima cosa che mi ha colpita (e qui parla l’esteta che è in me, più che la cuoca) è il fatto che la finestra (caratterizzate da un vetro trattato con nanotecnologie) sia molto più ampia dei normali forni oltre ad essere incorniciata in un elemento cromato a rilievo. Diciamocelo, quanto è bello osservare i dolci che lievitano? A me personalmente riporta indietro a quando ero bambina e passavo tutto il tempo della cottura davanti al forno, in attesa di poterlo aprire… (momento nostalgia, lo so..)
Passiamo poi alla parte funzionale (si, quella che conta di più ma anche l’occhio vuole la sua parte eh, che si sappia). Nei forni KitchenAid gli ingredienti vengono cucinati con estrema delicatezza, conservando inalterati sapore, colore e consistenza ma soprattutto raggiungono la cottura perfetta, il Sacro Gral di ogni cuoca che si rispetti.
Il Forno a Vapore ha anche due funzioni dedicate per rigenerare gli alimenti conservati nel frigorifero o nel freezer, praticamente il sogno di tutte le donne che, per ottimizzare i tempi, cucinano e surgelano così da portarsi avanti per la settimana.
Ovviamente io sto scalpitando e così ho chiesto ospitalità a Casa Matilda, un favoloso ristorantino sui Navigli, nel quale è possibile trovare tutti gli elettrodomestici di KitchenAid, per testare il forno a vapore (sappiate che ha anche uno speciale programma con 71 ricette pre-impostate) e non solo..
Così in una grigia e fredda mattina, io e la mia “partner in crime” Valentina aka Tintacorda abbiamo fatto un po’ di esperimenti e ne è venuta fuori una Tarte Tatin con pasta fillo della quale sogno ancora il profumo..
Ingredienti:
4 mele
150 g di Zucchero
Pasta fillo senza grassi
1 pizzico di cannella in polvere
Estratto di vaniglia
Sbucciate le mele e tagliatele a spicchi.
Caramellate lo zucchero in un pentolino con poca acqua (fondamentale che non solidifichi) e versatelo sul fondo di una tortiera precedentemente imburrata.
Spolverate con un pizzico di cannella e disponete a strati le mele tagliate.
Coprite con la pasta fillo, successivamente coprite con carta da forno e infornate per 20 minuti a 180 gradi.
Scoprite e cuocere altri 10 minuti.
Una volta cotta, togliete dal forno e lasciate intiepidire qualche minuto per poi capovolgere.
Qui trovate maggiori info sul mondo dei forni.
Noi ci vediamo nelle Instagram Stories per un’infinità di ricette, sappiate che ho comprato una quantità indefinita di stampi per dolci e biscotti..fermatemiiiii