Semplicemente buono!

Amo i blog e amo mangiare (s’era mica capito?).
Così quando in rete trovo foodblogger che mi fanno venir fame ma soprattutto che mi fanno anche sorridere quando postano le loro ricette non prendendosi troppo sul serio è inevitabile che io inizi a seguirle..diciamo anche stalkerarle!

Così è stato con Giorgia Di Sabatino, creatrice di Cook the look, un blog di “ricette…di moda…per squattrinate senza tempo”.
Allegria, passione per la cucina, moda, qualche risata ed ecco il mix perfetto, quello creato da questa simpaticissima mamma, presentatrice, foodblogger per passione, per divertimento e poi per professione.
Ci siamo poi conosciute nel famigerato favoloso mondo di Facebook ed ho scoperto che lei è davvero così come la vedi in rete. Niente fronzoli, niente arie da blogger arrivata, super disponibile e carina per consigli e suggerimenti..quella che io definisco una Blogger con la B maiuscola.
Niente a che vedere con le neo-dive della rete, quelle che non commentano un tuo post nemmeno a pagarle perché per loro è cool tirarsela e far finta di non sapere chi sei (anche se poi il tuo blog lo conoscono a memoria e magari te lo scopiazzano pure), quelle che pur di far crescere la propria pagina o il proprio account sarebbero capaci di vendere la madre, quelle che fino a ieri mangiavano da mc donald e ora son lì a far le critiche gastronomiche, quelle che insomma la passione, quella genuina, se la sono persa per strada quando ancora erano all’inizio.
Quelle che dovrebbero ricordare di esser blogger, non medici specializzati in chirurgia toracica o ingegneri aerospaziali, e su!

Giorgia la segui perché è daily, e non mi riferisco alla frequenza dei suoi post ma alla sua semplicità, al modo in cui ti fa entrare nella sua cucina e alle risate che ti fa fare per il suo essere così, spontanea, non costruita o ‘studiata a tavolino’ e anche un po’ ‘comica’! E poi perché le sue ricette sono davvero facili, stra-buone, molte studiate per i bambini (e le mamme che leggono sanno quanto spesso sia difficile farli mangiare).
Così, quando mi ha comunicato che aveva pubblicato il suo primo libro di ricette, Semplicemente buono, ne ho approfittato per chiamarla e farmi raccontare un po’ del suo nuovo progetto e di come è nato tutto.
Ed eccovi la sua intervista:

“Io ho una strana fissa. Quando porto qualcosa a tavola, che ci siano amici, parenti o anche solo mio marito e mio figlio, aspetto il loro assaggio e poi chiedo: “Com’è?”
Ecco, la miglior risposta è sempre semplicemente “buono!
Da qui il titolo del mio libro Semplicemente buono, una raccolta di ricette facili e low cost, che si preparano in fretta e senza pensarci troppo, che non richiedono una grande tecnica, ma solo tanto amore. Perché ci vuole amore in cucina.
Un piatto cucinato senza amore non è mai il top. Mio padre me lo ripete da quando sono piccolina.

L’idea di questo libro era già nella mia mente da molti anni. Scrivere un libro di ricette è sempre stato il mio sogno.
A casa ne ho tanti, li colleziono e li sfoglio quando voglio rilassarmi. Ma vuoi mettere avere nello scaffale quello che porta il tuo nome? Io ancora non riesco a crederci.

A De Agostini è piaciuto il mio progetto e così ho buttato giù in fretta i testi e ho fotografato le mie migliori ricette con l’aiuto di un bravissimo professionista che è Giampiero Marcocci, ed ecco qui che nel giro di pochi mesi è venuto fuori un libro semplice, leggero, anche divertente in alcuni passaggi.
Non racconto solo ricette, ma anche chi sono io, chi mi ha dato la ricetta, dove l’ho assaggiata e quali potrebbero essere dei modi alternativi per cucinarla.

Low cost per me vuol dire soprattutto riciclo e per questo molti piatti sono un modo creativo ed intelligente (modestamente!) di riutilizzare il cibo che altrimenti andrebbe buttato.
Un intero capitolo è dedicato alle ricette che si preparano con il pane raffermo, e uno ai piatti poveri della tradizione italiana.
Un occhio di riguardo ovviamente per la mia regione, l’Abruzzo e la mia città, Teramo dove si mangia davvero bene.
E se le Virtù non vi sembreranno facili (non lo sono, infatti!), non potrete comunque negare che più riciclo di così non si può…

Parlo anche di bambini e di cosa cucinare per incuriosirli. Loro sono il mio pubblico preferito, si sa. Troverete tanti spunti per far felici anche i più difficili a tavola e vi divertirete a cucinare per loro e con loro.

Infine, un omaggio alle nonne e a quello che ci hanno insegnato, ovvero l’importanza di conservare a lungo le cose buone. Il libro si conclude con le conserve.
So che pochi le fanno e che è più facile comprare una confettura al supermercato, ma io vi giuro che prepararla in casa vi darà moltissima soddisfazione!

Semplicemente buono è il mio primo libro, ma sono pronta a scriverne altri 100 se vorrete.
Per me questo è il lavoro più bello del mondo!
Se vorrete portarmi a casa vostra e mettermi su una mensola accanto alla Parodi, Nigella e Martha Stewart sarò la persona più felice del mondo”

E così, oltre ad avere Giorgia su Facebook, instagram e tutti i social del mondo ora mi toccherà averla anche in casa nella mia libreria.
Perchè una volta conosciuta Giorgia e le sue ricette, semplicemente, non si può più farne a meno!

semplicemente_buono_closette

couscous mediterraneo-alta

cookthelook_closette

copertina 3-ciambella 500

Per le foto un grazie speciale al fotografo Giampiero Marcocci
Cook the look

Written By
More from Closette

Kitchen Victim Events

Ora vorrei farvi una domanda: se vi dico Kitchen Victim Events che...
Read More

4 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *