Secondo gli usi e costumi tradizionali avrei dovuto proporvi un’insalata o che ne so, una minestra al 90% d’acqua… insomma una di quelle ricette-rimedio dopo gli stravizi delle feste.
Io però, scusate, non me la sono sentita…. Sarà che sono in Italia “in vacanza” ma i miei figli si ammalano a turno, sarà che Firenze è grigia e piovosa da giorni e giorni e che a Montreal, dove farò ritorno a breve, la temperatura media si aggira intorno ai -20…. ma io di postare una ricetta dietetica proprio non me la sono sentita. Ho deciso piuttosto di volermi bene e di regalarmi una coccola, in una versione alleggerita. Eh si perché gli scones, dolcetto tipico inglese, sono solitamente realizzati con panna e burro.
Io mi sono messa una mano sul cuore e ho sostituito lo yogurt alla panna e abbassato notevolmente la quantità di burro.
Il risultato è un dolcetto/paninetto non troppo dolce e dalla consistenza abbastanza rustica, forse non troppo carino alla vista, ma buonissimo e perfetto per la colazione! I miei scones di farro sono arricchiti con nocciole e albicocche secche, ma sentitevi liberi personalizzarli come più vi piace: mandorle, gocce di cioccolata….
Ingredienti per una ventina di scones
200 gr. di farina 00
160 gr. di farina di farro
1 cucchiaino abbondante di lievito per dolci
4-5 cucchiai di sciroppo d’acero (o 3-4 di miele delicato)
40 gr. di burro a temperatura ambiente
500 ml di yogurt naturale (o greco)
40 gr. di nocciole tritate grossolanamente
10-12 albicocche secche, tagliate grossolanamente
1 pizzico di sale
Preriscaldate il forno a 200°, rivestite una teglia con della carta forno; In un recipiente setacciate le farine con il lievito; Aggiungete lo sciroppo d’acero, il burro morbido e mescolate; Aggiungete lo yogurt e mescolate ancora; Completate aggiungendo le nocciole, le albicocche e un pizzico di sale; Il risultato è un impasto molto umido e Dzcollosodz quindi è preferibile formare gli scones aiutandosi con due cucchiai, tenendo presente che un cucchiaio abbondante d’impasto corrisponde a uno scone; Cuocete gli scones per circa 15 minuti, abbassate a 180° e cuocete per altri 10-12 minuti. Lasciateli raffreddare bene prima di servirli; Consumate gli scones con yogurt, panna acida, burro o marmellata.
* la presenza di yogurt nell’impasto rende gli scones molto umidi all’interno. Potrete comunque aprirli a metà e tostarli per 1 minuto.
Margherita Romagnoli
Lapetitecasserole.com
ricetta buona anche per me che sono in fase detox mi concedo i dolci solo per colazione:D