Risotto alla zucca mantecato con crescenza – #ricettozze

Eccoci al secondo appuntamento con il Club delle #Ricettozze.

Oggi è la volta di @elenaluzzini con il suo risotto alla zucca mantecato con crescenza.

Ricetta scelta da voi nel contest della Zia Closette su Instagram.

Ingredienti

per il risotto:

  • 360 gr riso Carnaroli
  • 1 zucca (da 1 kg circa)
  • 1 cipolla bionda
  • olio evo
  • noce moscata
  • sale
  • pepe nero
  • latte
  • vino bianco
  • 200 gr crescenza

per il brodo vegetale:

  • patata
  • carote
  • zucchina
  • sedano
  • cipolla bionda
  • prezzemolo
  • sale grosso

per la decorazione:

  • figlie di cavolo nero (piccole dimensioni)
  • olio evo

Preparare un brodo vegetale che servirà per portare a cottura prima la zucca e poi il risotto.

Pelare e tagliare le verdure. Mettere in una pentola capiente, coprire con abbondante acqua fredda e aggiungere sale grosso (qb).

Coprire con un coperchio, portare ad ebollizione e far cuocere per almeno un’ora.

Mantenere in caldo.

Per il cavolo nero, che servirà per decorare e dare croccantezza, lavare e asciugare alcune foglie, posizionare sulla leccarda del forno con un filo di olio e infornare con forno caldo ventilato fino ad ottenere delle foglie croccanti. Ideale utilizzare la funzione CRISP per 8/9 minuti.

Passiamo alla preparazione della zucca: pelare, togliere i semi e tagliare a fettine e poi a piccoli dadini.

Tritare la cipolla finemente e aggiungere all’olio appena riscaldato in un tegame ampio.

Non appena la cipolla inizierà ad imbiondire, aggiungere la zucca e rosolare per qualche minuto, mescolando per evitare che si attacchi.

Cominciare ad aggiungere un mestolo di brodo per portare a cottura la zucca (circa 20 minuti): quando a cottura, schiacciare con una forchetta così da creare una grossolana crema e regolare di sale. Aggiungere pepe nero e noce moscata.

A parte, scaldare una padella ampia e buttare il riso per farlo tostare.

Dopo 2/3 minuti di tostatura, sfumare con vino bianco mantenendo la fiamma viva e continuando a mescolare per non farlo attaccare.

Non appena il vino sarà completamente evaporato, trasferire il riso nella padella con la zucca mescolando bene per amalgamare gli ingredienti e non far attaccare il riso.

Proseguire la cottura del riso aggiungendo un paio di mestoli di brodo e aggiungendone via via uno, solo quando i precedenti saranno quasi assorbiti fino alla cottura desiderata (tempo di cottura: circa 15/20 venti minuti).

Mentre il riso cuoce, tagliare 100 gr di crescenza a piccoli dadini per la mantecatura.

Lavorare gli altri 100 gr di crescenza con la forchetta e preparare con 2 cucchiai 4 quenelle (polpettine ovali, penso si dica così!).

Se necessario, verso fine cottura, regolare di sale e pepe.

A fuoco spento, mantecare con un goccio di latte e la crescenza a dadini.

Mescolare bene per amalgamare gli ingredienti e coprire con un canovaccio per un minuto.

Impiattare il risotto, al centro posizionare la quenelle e sopra 1/2 foglie di cavolo nero.

Buon appetito!

Elena Luzzini

Written By
More from Closette

Pesto di spinacini con pomodorini confit e mozzarella di bufala

Pesto di spinacini con pomodorini confit e mozzarella di bufala.
Read More

1 Comment

  • Io adoro il riso e anche la zucca e pure i formaggi,, vabbè ma io mangio tutto (carne e salumi esclusi) questa è un’ottima ricetta per i mesi invernali quando organizzi una cena con gli amici e c’è chi non può mangiare glutine, chi pomodoro e chi ha altri problemi questo ti salva la situazione piatto unico e completo!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *