Se qualcuno mi chiedesse cosa avrei voluto fare da grande potrei rispondere due cose: la ballerina e il fornaio.
Ora, chi mi conosce bene sa che non esiste cosa più lontana da me del ballo. Per quanto mi sforzi, il mio senso del ritmo non è solo inesistente, è addirittura qualcosa di peggiore. Ergo, non mi rimane altro che concentrarmi sull’essere fornaio. E la cosa non mi dispiacerebbe affatto. Unico problema, avrei seri, serissimi, problema a non “lievitare” insieme alle mie pagnotte, visto che per me il pane ha la stessa carica seduttiva di Jhonny Deep. Mentre aspetto di svegliarmi una mattina tutta vestita di bianco circondata da baguette et croissant, faccio un po’ di “esecizi”…. Ingredienti: 300 gr. di farina di manitoba 50 gr di farina integrale 7 gr. di lievito di birra 1 cucchiaio di sciroppo d’acero (agave o miele delicato) 50 ml d’acqua tiepida 150 gr. di zucca (cotta al vapore o in forno) 1 cucchiaino scarso di curry ½ cucchiaino di sale semi di zucca (non salati) Preparate il “lievitino” mescolando 100 gr. di farina di manitoba, il lievito e lo sciroppo (o miele), fate sciogliere completamente il lievito e lasciate da parte per circa 10-15 minuti (si dovrebbero formare delle bollicine); Schiacciate la zucca con una forchetta (nel caso di un eccesso d’acqua, scolate bene in un colino a maglie fitte), aggiungete il resto della farina di manitoba, la farina integrale, il curry, l’acqua e semi di zucca; Quando gli ingredienti saranno ben integrati, aggiungete il lievitino e mescolate bene; Aggiungete il sale per ultimo; Lavorate l’impasto con le mani (o in una planetaria con il gancio ad uncino) su una superficie leggermente infarinata per circa 5-7 minuti facendo le famose “pieghe”*; Formate un piccolo quadrato di pasta, piegate ogni lato verso il centro, poi cercate di ricreare una palla d’impasto. Ripetete ancora 2 volte, poi fate riposare il pane per altri 30 minuti; Mettete l’impasto in una ciotola, coprite e lasciatelo riposare lontano da correnti d’aria (ad esempio il forno spento) per 3-4 ore; Preriscaldate il forno a 200 °, date al vostro pane la forma che più vi piace, fate cuocere 20 minuti, poi abbassate il forno a 180° e fate cuocere ancora per 25-30.. * Le “pieghe” sono un passaggio fondamentale per dare forza all’impasto, quindi se non siete esperti, potrete trovare dei video ben fatti su internet.
Margherita Romagnoli
www.lapetitecasserole.co
Per me il pane è peggio di una droga, la zucca ancor di più e questo abbinamento è perfetto, soprattutto l’interno con i semini ed il curry. Spettacolare!
Come darti torto ahaahhaha 😉