Moscardini al sugo con burrata e pesto di mandorle Il nome di questo piatto/ricetta è abbastanza lungo, lo ammetto e l’idea di mettere insieme il pesce con il formaggio potrebbe far storcere il naso a qualcuno.
Sono consapevole anche di questo. Ma sono altrettanto sicura che se qualcuno qui mi darà retta, la lunghezza del nome sarà del tutto irrilevante e che il mix mollusco al pomodoro + formaggio diventerà il tormentone della vostra estate, e forse anche d’inizio autunno. I moscardini al sugo con la burrata sono un piatto che si realizza senza tanto “ingrullire” diciamo noi fiorentini, e se preparato la sera prima sarà ancora migliore. Nel caso una cottura più lunga non vi spaventi, con lo stesso procedimento potrete anche sostituire il polipo ai moscardini, regolatevi appunto sui tempi di cottura che saranno sicuramente più lunghi*. Ci tengo a fare una precisazione, le foto ahimè non rendono giustizia alla bontà divina di questo piatto, ma ci ho provato due volte, tutte le volte che ho programmato ricetta e relative foto, il tempo – e quindi la luce- non è stato per niente favorevole.
Abbiate pazienza ma che ci posso fare io se vivo dall’altra parte del mondo in questa città dal tempo imprevedibile ?!?!
Ingredienti per 4-6 crostoni
Per i moscardini:
600-700 gr. di moscardini puliti e lavati
2-3 spicchi d’aglio 60 gr.
d’olio (circa 6 cucchiai)
40 ml di vino bianco
350 ml di salsa pomodoro di ottima qualità (o 1 lattina)
3 cucchiai di olive taggiasche
Sale,
peperoncino
Per il pesto di mandorle:
50 gr. circa di mandorle
6-7 foglie di basilico
Olio q.b Sale
Per servire:
1 burrata, tagliata a fettine e lasciata un pochino ‘sgocciolare’
Fette di pane abbrustolite (1 grande per persona o 2 piccoline)
In una casseruola dal fondo pesante fate imbiondire gli spicchi d’aglio nell’olio;
Aggiungete i moscardini e fate cuocere per circa 1-2 minuti a fiamma medio-alta,girando spesso;
Aggiungete il vino e lasciatelo sfumare, sempre girando;
Aggiungete il pomodoro, le olive, un pizzico di sale e un pochino di peperoncino, abbassate la fiamma al minimo e lasciate cuocere coperto per circa 10-15 minuti, girando di tanto in tanto;
Scoperchiate la casseruola e lasciate cuocere fino a quando il sugo di cottura non si sarà addensato* (ci vorranno altri 15-20 minuti circa) e i moscardini non saranno belli teneri;
Regolate di sale, spegnete e lasciate riposare;
Nel frattempo preparate il pesto tritando le mandorle e il basilico con qualchecucchiaio d’olio, aggiungete un pizzico di sale e olio q.b; Servite i moscardini a temperatura ambiente o tiepidi sul pane abbrustolito,guarnite con una fettina di burrata e mezzo cucchiaio scarso di pesto di mandorle;
* i tempi di cottura dei moscardini dipendono dalla taglia degli stessi e se questi sono congelati o meno.
I moscardini (o il polpo) congelati sono tendenzialmente più morbidi giacché il freddo ne “spezza” le fibre rendendo la cottura più veloce. È ovvio che il moscardino, o il polipo, comprato fresco dal pescivendolo di fiducia avrà un sapore imbattibile. Io personalmente utilizzo sempre i moscardini congelati, non per scelta, ma perché qui a Montreal è impossibile reperirli freschi.
Margherita Romagnoli
www.lapetitecasserole.com