Ci sono luoghi magici capaci di rapire il cuore ed incantare. Luoghi speciali, lontano da tutto e tutti, dove il silenzio avvolge ogni cosa con un’atmosfera ovattata. Uno di questi luoghi è Susafa
Immersa nella campagna siciliana, la Masseria Susafa racconta tutta la storia di una famiglia che ha fortemente creduto in questo progetto e che, giorno dopo giorno, lo porta avanti con passione, determinazione ed entusiasmo.
La famiglia Saeli-Rizzuto ha infatti trasformato questa imponente costruzione agricola in un meraviglioso resort, mantenendo intatta la sua anima.
Diciotto camere immerse nel verde e nel silenzio: parola chiave tranquillità ma soprattutto privacy.
Questa la cosa che forse mi ha colpito di più: spazi ampi studiati ad hoc, per offrire una quiete che raramente mi è capitato di trovare.
Tommaso e Manfredi, i due fratelli che hanno dato nuova vita a questa masseria nel 2008, non si sono limitati al design e allo stile ricercato e curato della struttura, hanno infatti voluto dare grande importanza anche e soprattutto alla qualità della cucina e delle materie prime utilizzate.
Nei campi e giardini della masseria vengono coltivate erbe medicamentose e grano. Quest’ultimo viene utilizzato per la pasta, i dolci ed il pane che qui sono rigorosamente home-made. Ogni prodotto servito in tavola, laddove non sia possibile realizzarlo con ingredienti della masseria, arriva comunque solo da coltivazioni o aziende locali.
L’olio è di produzione della masseria, è naturalmente biologico e si può acquistare in loco.
Che sia ricotta salata, mozzarella, albicocche o carciofi, tutto porta la firma di questa terra meravigliosa. Da milanese (seppur d’adozione), posso dire che erano anni che non assaggiavo prodotti dal sapore così intenso:; vi lascio immaginare la mia faccia quando ho mangiato una fragola e ho riconosciuto il sapore inconfondibile di un prodotto coltivato con amore.
Qui di seguito solo alcune delle prelibatezze che il menù di Susafa offre: lenticchie di Villalba con pancetta stufata di maiale; lasagne di pasta fresca con carciofi, formaggio fresco di capra, salvia e nocciole di Polizzi; gnocchi all’origano al profumo di salvia su crema di pecorino e salsa di barbabietola; spuma di erborinato di capra con croccante di pane nero, carciofi fritti, finocchietto selvatico e lardo di suino nero.
Devo proprio andare avanti?
Prima di tutto siamo ispirati dalla cultura contadina, perché c’è la voglia di sentire il richiamo di un ritorno alle origini, al buon cibo, al valore di stagioni e ritmi che scandiscono ancora oggi produzione e raccolta. Come ad esempio il finocchietto selvatico, disponibile solo per un breve periodo dell’anno, o la verdura di campagna come gli spinaci o i giri. Ancora il nostro olio biologico che accompagna tutti i sapori insieme al pane caldo rigorosamente fatto a Susafa. C’è poi lo chef con cui fare una passeggiata nell’orto e chiacchierare del menu serale, fatto di prodotti tipici e reinterpretazione della tradizione culinaria.

Relax, pace, cucina incredibile ma anche la possibilità di assaporare la magia di questa terra attraverso attività che vengono organizzate quotidianamente.
Ogni mattina , dal lunedì al venerdì, è possibile visitare con una guida, il giardino della masseria per conoscere più a fondo tutte le erbe che vengono coltivate e i loro preziosi benefici. Durante il pomeriggio sono previste degustazioni di formaggi, vino e cooking class di pasta, pizza o focaccia.
La sera un calice di vino bianco al tramonto sulla terrazza, concluderà nel migliore dei modi la vostra giornata in questo luogo magico.
Dimenticate orologio, corse frenetiche e caos, dimenticate i ritmi della città e lasciatevi cullare dal piacere della lentezza, dalla magia del silenzio, e dal potere della pace…
Per maggiori info www.susafa.com
Fai invogliare… favolosa Sicilia ❤️
Ci hai fatto venire voglia di andarci, che posto incantevole dove poter staccare la spina!
Poi, io, Noemi sono mezza siciliana e ho un amore smodato per questa terra!