E’ il social del momento e spesso preferito dai più rispetto al popolarissimo Facebook. Ovviamente sto parlando di Instagram, social network di contenuti unicamente visuali, potenzialmente capaci di raggiungere l’intero globo terreste semplicemente aggiungendo degli hashtag.
Per avere una gallery bellissima e seguitissima però ci dicono sempre che serve costanza e specialmente per chi pubblica giornalmente o quasi, non è facile avere sempre delle idee per le fotografie da postare. Oppure spesso ci si chiede quali siano le foto più apprezzate dalla community di Instagram e quindi quali soggetti, se fotografati adeguatamente, ci porteranno più interazione ai nostri post. La conseguenza, nei due casi sopra citata è quella di fotografare e postare cose, animali, persone totalmente a caso o di abbandonare per periodi più o meno lunghi la propria gallery Instagram, perdendo quindi molta dell’interazione acquisita nel tempo.
Oggi voglio condividere con te delle idee che se sfruttate al meglio, aggiungendo quindi quel pizzico di creatività necessario per non creare delle foto banali, ti saranno d’aiuto sempre e in qualsiasi situazione.
1. Libri che stai leggendo: i libri sono uno dei contenuti più fotografati e apprezzati su Instagram, specialmente se hanno una copertina fotogenica. Ovviamente non basta inquadrare solo il libro, crea un’atmosfera che faccia percepire ai tuoi lettori una parte del tuo mondo. Quindi sì a: tazze di caffè/the, fiori, candele.
2. Cibo: anche se non sei una cuoca provetta, sono sicura che del cibo esteticamente bello riuscirai a cucinarlo (o comprarlo), mettilo in un piatto carino, sopra un tavolo e crea una fotografia che racconti il momento del tuo pasto, quindi sì a: forchette, cucchiai, tovaglioli, bicchieri.
3. Vista dall’alto: che tu voglia fotografare oggetti, vestiti o le tue scarpe, la vista dall’alto è sempre un’ottima idea. Presta attenzione in questo caso allo sfondo o al pavimento, se vuoi che il soggetto della tua foto si veda, devi sceglierne uno adeguato e bello!
4. Includere le mani: utile specialmente nel caso avessi da fotografare un unico oggetto, inserire una o due mani completa e rende più umana ed empatica la foto.
5. Set di oggetti: è un tipo di fotografia che viene utilizzata dagli albori di instagram, fotografare una serie di oggetti dall’alto, disponendoli ordinatamente di fianco e sotto all’altro. Con questo tipo di foto puoi sbizzarrirti ma il mio consiglio è di farle sempre a tema, ad esempio: beauty, oggetti che hai dentro la borsa, utensili da cucina, oggetti del tuo prossimo viaggio.
6. Behind the scene: tra i contenuti più apprezzati di tutti ci sono i behind the scene, o detto in italiano, i dietro le quinte del tuo lavoro o di quello che stai facendo in quel particolare momento. Quindi sì a: fotografie del tuo pc e agende, preparazione di un piatto, organizzazione di un viaggio eccetera…
7. Stile di vita: sono fotografie che ritraggono la tua vita quotidiana, gli angoli preferiti di casa, quelli che trasmettono famigliarità e che facciano immedesimare i tuoi seguaci. Questo tipo di fotografie raccontano la tua vita, il posto in cui abiti, la bevanda che stai bevendo, il cibo che stai mangiando, il libro che stai leggendo.
8. Luoghi con una persona nell’inquadratura: fotografa ogni posto che visiti, compresa la città in cui vivi e se il soggetto magari risulta essere troppo inflazionato, inserisci nell’inquadratura una persona, renderà la foto più originale.
Stefania Gambella
www.stefaniagambella.com
Bello e interessante questo post! Anche le foto mi piacciono molto… E i consigli li condivido tutti, sono gli stessi che avrei dato io. Bravissima!
Interessante davvero!! Sono proprio una principiante quindi farò tesoro!! Grazie un.abbraccio
Bene, mi fa piecere Valeri, grazie
dai dai da oggi tutte super instagrammer 😉