Visto il grande successo del post su Double B abbiamo deciso con Sara di iniziare una nuova collaborazione, Double B per Closette, consigli, tutorial, idee beauty sempre rigorosamente bio.
La parola quindi a Sara….iniziamo con un tutorial in San Valentino style (che anche se noi non lo festeggiamo da quando abbiamo 13 anni questo tutorial ci può comunque tornare utile eh).
CANDELA DA MASSAGGIO DIY
Confesso: fare un regalo al mio lui è un’esperienza tra le più stressanti. Non so mai cosa prendergli, un po’ perché ha tutto e un po’ perché è di gusti talmente minimalisti che la scelta è davvero limitata. L’ennesimo maglione girocollo blu? Un noia… Ma se provo a proporgli qualcosa di diverso mi dice un “grazie, è bellissimo!” e poi il regalo in questione resta nell’armadio a fare polvere. Adesso che si avvicina San Valentino poi, la questione si fa ancora più complessa: è la festa degli innamorati, non gli posso mica regalare dei calzini!
Se avete il mio stesso problema, forse posso aiutarvi! Io non potrò “riciclarla” perché è il regalo che gli ho fatto l’anno scorso, ma l’idea secondo me è molto carina, originale e fai-da-te, il che non guasta perché ho scoperto che gli uomini apprezzano molto il fatto che abbiamo dedicato un po’ del nostro prezioso tempo a fare qualcosa per loro – una volta gli ho ricamato un set di asciugamani e stava per svenire!
Bando alle ciance, mettiamoci all’opera per realizzare una candela che, una volta accesa, si trasforma in un caldo olio da usare per il massaggio. Detta così sembra difficile, ma in realtà è facilissima da fare!
Vi serviranno:
– un contenitore di vetro resistente al calore, ad esempio i barattoli che si usano per le conserve fatte in casa, da 100ml
– stoppino per candele (nei negozi di bricolage dovreste trovarlo, altrimenti online)
– 15 grammi di Cera d’Api o Cera Candelilla se siete vegani
– 30 grammi di Burro di Cacao
– 20 grammi di Burro di Karité
– 20 grammi di Olio di Cocco
– qualche goccia di olio essenziale o di fragranza per cosmetici (Attenzione: quelle che si usano per profumare gli ambienti NON vanno bene. Prendete una fragranza che sia testata per entrare in contatto con la pelle, meglio evitare di trasformare una serata romantica in una corsa al pronto soccorso per un brutto rush cutaneo!)
Gli ingredienti dovreste trovarli facilmente in erboristeria, ma se così non fosse ci sono tanti siti che vendono online le materie prime. Se il contenitore che scegliete dovesse essere più grande di 100ml, aggiustate le dosi di conseguenza.
Sciogliete tutti gli ingredienti a bagnomaria, dentro il barattolo che avete scelto, tranne l’olio essenziale o la fragranza. Una volta che avete un bel liquido caldo immergete – fate attenzione a non scottarvi – lo stoppino per rivestirlo, e poi mettetelo in freezer qualche minuto, appoggiato su un pezzo di carta da forno così poi sarà più semplice staccarlo.
Togliete dal fuoco e aspettate che la candela inizi a solidificare, aggiungete la fragranza o l’olio essenziale, poi inserite ben dritto lo stoppino che a questo punto sarà freddo – e potete aiutarvi con qualche pezzo di scotch messo “a croce” sui bordi del bicchiere per tenerlo in posizione. Aspettate almeno 24 ore prima di accendere la candela, volete essere certe che sia completamente fredda e solida. Quando volete usarla, accendetela con un po’ di anticipo: 10 minuti saranno sufficienti per trasformare la superficie dura della candela in un caldo olio da massaggio.
Sara Double B