Buon 2019 #teamclosette! Felice, felicissima,di accogliervi ancora in questa rubrica fra le mie pentole ei mieifornelli per la prima ricetta dell’anno.
Ammetto che quella digennaio per me è quella più difficile da “ideare” perché le feste sono appena terminate e come per magia le calorie e i grassi diventano nuovamente un’ossessione e non più una piacevole trasgressione.
Ecco quindi una ricetta “proteica”, sana e veramente gustosissima.
Per 4 persone:
200-250 gr di ceci secchi
2-3 cucchiai di olio di cocco (se allo stato solido, 1-1 ½ )
1 cipolla piccola bianca o dorata, tritata finemente
1 pezzetto di ginger fresco, grattugiato
2 spicchi d’aglio pelati + 1 con la buccia per i ceci
3/4 cucchiaino di curcuma
½ cucchiaino di coriandolo in polvere
¾ cucchiaino di garam masala
1 foglia piccola di alloro secco
1 lattina di latte di cocco
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
Sale
Procedimento:
Sciacquate i ceci e metteteli a bagno per una decina di ore con una punta di bicarbonato;Sciacquateli ancora e lessateli in abbondante acqua con un po’ di sale e uno spicchio d’aglio fino a quando non saranno teneri ma non disfatti; Scolate bene i ceci e teneteli da parte insieme a qualche cucchiaio d’acqua di cottura;In una padella dal fondo pesante fate rosolare bene cipolla, ginger e gli spicchi d’aglio avendo premura di girare spesso (non devono bruciare!); Aggiungete le spezie e la foglia di alloro, abbassare la fiamma e girando continuamente lasciate che il vostro soffritto si colori e si aromatizzi (poco meno di 1 minuto);Aggiungete il latte di cocco e il concentrato di pomodoro e lasciate insaporire per 1-2 minuti ancora;Aggiungete i ceci*e cuoceteli per circa 12-15 minuti coperti aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura se necessario, regolate di sale e spegnete;Lasciate intiepidire qualche minuto e servite il vostro curry di ceci con del riso a vostra scelta.* se gradite un sughetto più denso, schiacciate qualche cece.
Margherita Romagnoli
Lapetitecasserole.com