Consigli per foto food..natalizie!

Oggi vorrei condividere con voi alcuni consigli sulla composizione di una foto di cibo.

Ho pensato che fosse particolarmente utile mostrare, passo dopo passo, come viene realizzato lo styling di una foto scattata dall’alto (Flat lay), sperando che vi sia d’aiuto per quando dovrete realizzare una foto da postare sulla vostra gallery Instagram.

Step 1
Preparazione elementi di scena (props)

Il soggetto principale è pronto, nel mio caso ho preparato delle mini bundt cake alla cannella. Prima di scattare raccolgo tutti gli elementi che potrebbero entrare a far parte del mio scatto, inizio con gli ingredienti principali: cannella, cacao e ribes. Continuo a mettere da parte altri elementi seguendo in modo armonico e cromatico gli ingredienti e il piatto preparato. C’è del ribes quindi potrebbe richiamare un’atmosfera natalizia, cosa posso aggiungere? Pigne, bacche, rametti.
Poi metto da parte delle posate e dei piattini piccoli e bianchi.

Step 2
Comincio a mettere le mini bundt cake sopra il tavolo e le decoro con il ribes. Posiziono i dolcetti come più mi aggrada, di solito decido fin da subito il lato che occuperà il cibo (al centro, ai lati eccetera) in quanto tendo a non riempire tutto il frame indistintamente. Come potete notare in questa fase è presente il cibo da solo, potrei anche scattare e reputare la foto finita e completa ma rischierei di creare un’immagine banale e soprattutto poco personale, quindi è necessario abbellirla inserendo altri elementi di decoro.

Step 3
Inserisco i primi elementi di scena esterni al soggetto principale e cerco di essere coerente con quanto fotografato, quindi metto un rametto, un piattino e uno strofinaccio. Gli oggetti scelti aiutano a contestualizzare meglio la scena: il piattino ad esempio contribuisce a rendere la foto meno statica e mette in rilievo il punto in cui si soffermerà l’occhio. Lo strofinaccio invece bilancia la foto. È fondamentale capire i limiti del soggetto fotografato, non tutto infatti è fotogenico ma può diventarlo e la funzione dei props è anche quella!

Step 4
La foto comincia a piacermi ma non la trovo ancora completa, mi piace creare un’atmosfera personale in cui le mie foto comunichino un’idea di casa. Decido di inserire una posata e una piccola tazza, infine spargo per tutto il tavolo chicchi di ribes, bacche e piccole pigne. In realtà questo passaggio è molto delicato perché il rischio di riempire male il frame è molto alto. Di solito, dopo aver inserito tutti gli elementi, scatto, guardo con occhio critico, tolgo e scatto di nuovo. Quasi sempre togliere si rivela la scelta azzeccata. Quindi ricordate: less is more.

Step 5
Editing!

Foto reflex: su Photoshop aggiungo luminosità, contrasto e vignettatura. Infine vado su camera raw e aggiusto ulteriormente in chiarezza e luminosità.
Foto telefono: Su app, vado su vsco, applico il mio filtro preferito (04 o A6), poi apro snapseed e applico le curve che più mi aggradano per illuminare e/o contrastare.  

La foto è finita e completata! Spero di esservi stata d’aiuto, questo è tutto il processo che seguo ogni volta che devo scattare, ricordatevi che imparare a fare delle belle foto è in realtà una ricerca, è riuscire a far emergere il proprio e unico stile attraverso le foto.

Stefania Gambella
www.stefaniagambella.com

Written By
More from Closette

Crema fredda di avocado e cetriolo

In partenza per le mie “vacanze italiane” ricevo da casa messaggi di...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *