Se la ricetta dello scorso mese voleva essere un pane e poi ha finito per essere una zuppa, la ricetta di novembre voleva essere un dolce da colazione e cosi effettivamente è.
Giusto per la cronaca, io sono una di quelle che al bar ai croissant non ci pensa, li vedo, sono buoni e sono belli, ma non li mangio mai. Al contrario potrete piuttosto trovarmi con un pezzo di pizza o un panino briosciato con il prosciutto e un cappuccino.
Quando però si tratta di fare colazione a casa, una delle cose che amo più di tutti insieme alla mia tazzona di caffè, è una fetta (alta almeno 3 cm 😉 ) di banana bread…. quanto mi piace!
Scoperto per la prima volta qui in ‘terra straniera’ grazie al padre della mia amica Marie, che per primo me lo ha fatto assaggiare, non l’ho più ‘lasciato’ l’ho replicato in infinite versioni. Questa che vi propongo qui è l’ultima che ho sperimentato, ispirata da una ricetta della mitica Donna Hay, che prevede l’uso della farina di farro e il burro di noccioline. Grazie alla farina di farro, ai fiocchi d’orzo e a una modesta quantità di zucchero. Noi lo abbiamo adorato, e voi perché non provate e farlo e a farci sapere? Qui da Closette i pareri di tutti sono molto apprezzati!
Ingredienti
40 gr. di zucchero di canna
2 cucchiai di miele delicato
2 uova
80 ml di olio vegetale
100 gr. di burro di noccioline
140 gr. di yoghurt bianco ( possibilmente non zuccherato)
2 banane molto mature*, schiacciate
150 gr. di farina di farro
1 bustina di lievito per dolci
60 gr. di orzo in fiocchi
Preriscaldate il forno a 180° e rivestite uno stampo da plumcake con carta da forno, tenete da parte; In una ciotola montate zucchero, miele e uova, fino a ottenere un composto spumoso; Aggiungete l’olio, il burro di noccioline, lo yogurt et le banane, mescolate ancora; Aggiungete la farina setacciata con il lievito e poi i fiocchi d’orzo, mescolate fino a ottenere un composto omogeneo; Versate l’impasto nello stampo e mettete in forno per circa 35 minuti. Fate la prova dello stecchino per verificare la cottura. Nel caso lo stecchino esca umido con residui d’impasto attaccato, cuocete ancora per qualche minuto in più; Fate freddare prima di sformare e tagliare. * se vi capita di avere delle banane troppo mature (quando sono nere per intendersi) non le gettate, mettetele piuttosto in freezer per il vostro prossimo banana bread. In questo modo le banane non solo saranno certamente dolci, ma la loro polpa risulterà più acquosa e morbida e quindi perfetta per essere aggiunta all’impasto.
Margherita Romagnoli
www.lapetitecasserole.com
Ciao lo farò senz’altro bella combinazione banane più peanut butter, certo lo zucchero sarà in quantità modesto ma i grassi no (180g totali) evviva l’inverno : )
Evvivaaaaa (scusa non avevo visto il commento)