Arriva Bubuk

I bambini di oggi non si stupiscono facilmente. Troppi giochi dagli effetti speciali sempre più sofisticati, troppe distrazioni, troppi stimoli che anestetizzano l’istinto alla meraviglia. 

Eppure esistono ancora piccole cose che riescono a catturare la loro attenzione e ad accendere l’immaginazione come neanche il più tecnologico dei giochi: ritrovarsi per esempio, inaspettatamente, protagonisti di un libro illustrato. Riconoscere le proprie sembianze in quel personaggio eroico che vive avventure straordinarie e supera ostacoli impensati. E che – toh! – ha anche il proprio nome.
Qualche giorno fa ho stupito il mio secondogenito facendogli trovare al ritorno dall’asilo un libro che ho creato e personalizzato da sola sul sito di Bubuk (bubuk.com), un progetto innovativo nell’ambito dell’editoria infantile messo a punto dalle fondatrici di Mukako (mukako.com), il sito e-commerce di riferimento in Italia per i prodotti per bambini.
In pratica con Bubuk puoi creare, in maniera semplice e intuitiva, un libro illustrato adatto a bambini dai 2 ai 6 anni scegliendo la trama del racconto, il nome e l’aspetto fisico del protagonista principale e degli altri personaggi. Io ho scelto la storia di ‘Antonio (il nome di mio figlio), pilota amico di dinosauri’, dove il protagonista era un bambino biondo – Antonio appunto – molto somigliante a mio figlio, il cui compagno di avventura è un dottore coi capelli lisci castani come il suo cuginetto e che – manco a dirlo – ho chiamato col nome del suo cuginetto: Giovanni.
Una volta creato il tuo libro procedi con l’acquisto e in pochi giorni ti arriva a casa. Semplice e geniale. Perfetto, per esempio, per chi è a corto di idee originali per un regalo di compleanno.

I temi di fondo di tutte le storie tra cui è possibile scegliere sono l’importanza dell’amicizia, della solidarietà e della fiducia tra amici. L’elemento innovativo dei libri di Bubuk è che lo sviluppo narrativo e illustrativo seguono il punto di vista del personaggio principale scelto. Dunque se il tema resta lo stesso, scegliendo ogni volta protagonisti differenti si ottengono libri con testi, illustrazioni e filo logico diversi. Da un punto di vista educativo, questo è un elemento di forza poiché permette al bambino di relativizzare il proprio punto di vista, avendo la possibilità di vivere la stessa storia da prospettive differenti. Le illustrazioni – tutte fatte a mano – sono molto accattivanti, anche grazie ai colori saturi che favoriscono il coinvolgimento e l’interesse del bambino.

Ah! è possibile personalizzare ulteriormente il libro con una dedica e la mia è stata questa:
 “Al mio piccolo Antonio, grande appassionato di motori e dinosauri.” 
                                                                                            Mamma

Mariangela Monti
www.momsabouttown.it

Written By
More from Closette

Il vintage di Heyfoo

Ci risiamo, anche la scorsa domenica l’ho passata a fare shopping online....
Read More

2 Comments

  • Muaaaaa!!! Bellissimo!!!! Mi ero già innamorata di questa specie di libri…ora mi hai dato l’idea per la continuazione!!! Perché io ADORO regalare libri ai bimbi!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *