“Un luogo non e’ mai solo ‘quel’ luogo: quel luogo siamo un po’ anche noi. In qualche modo, senza saperlo, ce lo portavamo dentro e un giorno, per caso, ci siamo arrivati. (A. Tabucchi)”
Se avete seguito su Instagram il mio viaggio in Alto Adige, sapete quanto questa frase sia perfetta per me.
Perché questa esperienza è stata un po’ il sogno di una bambina che si realizza.
Una bambina che a 3 anni iniziò ad amare queste montagne grazie ai suoi genitori; una bambina diventata donna e che col tempo non solo non ha mai dimenticato quell’amore, ma lo ha coltivato e alimentato ogni giorno.
Le camminate ad alta quota, i mercatini di Natale pieni di luci e colori, i canederli e lo strudel, il Lagrein, il profumo intenso del cirmolo, le sciate al tramonto, le ciaspolate su un manto di neve brillante come diamanti e un cielo pieno di stelle da guardare con guance arrossate dal freddo e dall’emozione.
Tutto questo è Alto Adige.
Non una leggenda, non un racconto da leggere ma un sogno da vivere…
Se state pensando ad un viaggio alla scoperta delle meraviglie che l’Alto Adige è in grado di riservarvi in inverno, siete nel posto giusto.
Ecco a voi una piccola guida con consigli e idee per vivere al meglio una delle avventure più belle che si possano fare.
COSA FARE
Se siete amanti dello sci qui troverete pane per i vostri denti: vi aspetta infatti il comprensorio sciistico Tre Cime, parte del patrimonio mondiale UNESCO, con 110 km di piste su 5 montagne collegate.
L’ideale per gli sciatori più esperti ma anche per famiglie e bambini, con piste dedicate allo slittino, pupazzi di neve giganti e renne. Sì, avete letto bene, si tratta infatti dell´unico branco di renne in Italia.
Libere nel bosco, si possono a volta incontrare nelle piste da sci o nel loro ampio recinto a Croda Rossa, dove tornano per riposare o mangiare.
E non dimentichiamo i rifugi sparsi qua e là, dove poter assaggiare piatti tipici altoatesini.
Sul sito delle Tre Cime trovate info sulle piste, i prezzi degli skipass, e le offerte per famiglie.
Se avete un marito o fidanzato appassionato di motori e tecnologia, potete fargli una sorpresa perché regalandogli una corsa sul gatto delle nevi in notturna, durante la preparazione delle piste.
Per saperne di più, fate un salto qui.
Naturalmente neve non vuol dire solo sci ma anche e soprattutto natura, passeggiate, escursioni e ciaspolate.
Queste per me si sono rivelate una vera scoperta: rincorsa dal sole e dalle nuvole, ho camminato su un manto di neve con le guance arrossate e la voglia di godere di ogni singolo attimo.
Un’esperienza che mi sento di consigliare a tutti, considerati i vari livelli proposti, dal più professionale a quello più ‘amatoriale’.
Per maggiori info su guide ed escursioni vi suggerisco il centro Globo Alpin. La nostra guida (parlo al plurale perché avevo con me la mia compagna di avventure Valentina, @tintacorda), ci ha raccontato moltissime curiosità sul luogo e su piante che abbiamo incrociato nel nostro percorso: un vero e proprio viaggio nelle tradizioni dell’Alto Adige, immersi nell’atmosfera ovattata della neve.
Se avete voglia di una giornata di relax ma non volete rinunciare alla magia della natura, non posso che proporvi una passeggiata al Lago incantato di Dobbiaco.
Per le escursioni potete rivolgervi al maneggio Tschurtschenthaler: si parte direttamente dal lì per raggiungere, attraversando uno stupendo paesaggio invernale, il Rifugio Fondovalle (Talschlusshütte), dove i viaggiatori e i cavalli possono trascorrere una piacevole pausa ristoratrice (la gita in slitta dura circa due ore).
Dulcis in fundo, una delle esperienze più pazzesche della mia vita: la notte in Igloo.
Dormire per una volta come un inuit, sullo Speikboden, a 2000 mt di altitudine, è possibile.
Con la funivia raggiungerete il Mountain Igloo dove verrete accolti da una tisana calda o un vin brulé, potrete usufruire della bellissima sauna vista montagna, cenare all’interno dell’igloo più grande con piatti tipici (applausi con standing ovation ai Kaiserschmarren, dolce tipico atesino fritto e ricoperto di zucchero a velo) e poi recarvi nel vostro igloo personale per una notte unica in sacco a pelo, dove scoprirete che tutto sommato non fa così freddo come temevate.
Il risveglio nel silenzio più assoluto, con le prime luci del giorno che accarezzano le montagne, è qualcosa di veramente indescrivibile, qualcosa che poterete per sempre nel vostro cuore come uno dei ricordi più belli.
Questo tipo di esperienza è perfetta per le coppie ma anche per famiglie di 3-5 persone.
Potete trovare qui tutte le info e prezzi.

Per gli amanti folli del Natale come me, non potete perdervi i Mercatini di Natale , ogni anno da fine Novembre al 6 Gennaio.
Cinque città per cinque modi unici di vedere, sentire, gustare le emozioni del Natale: Bolzano, Brunico, San Candido, Bressanone, Vipiteno e Merano sapranno stupirvi con il loro magico incantesimo…
DOVE MANGIARE
Rifugio Baranci
Raggiungibile con la seggiovia dal centro di San Candido
Ristorante Winkelkeller a Dobbiaco.
Ambiente intimo, caldo e tipicamente tirolose.
Ho mangiato uno dei Gulasch uno dei più buoni del mondo!
Tappa obbligata per una tisana, una cioccolata calda o un dolce, la merita naturalmente la pasticceria Birgit. Lo dichiaro ufficialmente, ho divorato una decina di biscotti e ancora ne sento il sapore….
Chalet Puschall a Sesto.
Alpe Nemes Hutte sempre a Sesto.
Berggasthof Waldruhe a Sesto
Rifugio Jora a San Candido.
DOVE DORMIRE
Vi riporto una serie di hotel, B&B e agriturismi comodi per le attività nelle zone che abbiamo visitato.
Dobbiaco:
Romantik Hotel Santer
Agriturismo Baumannhof
Hotel Schopfenhof
Valcastello
Sesto
Kinigerhof
Family Resort Rainer
Hotel Monika
Stabingerhof
Hotel Royal
Berghotel
San Candido
Post Alpina Family Mountain Chalets
Post Hotel
Glinzhof
Zwighlhof
Kerschbaumhof
Egarterhof
Braies
Hotel Edelweiss
Bruggerhof
Villabassa
Hirben
Spero di esser riuscita anche questa volta a portarvi in viaggio con me, io come sempre ce l’ho messa tutta.
E non dimenticate che…
Le montagne sono le uniche stelle che possiamo raggiungere a piedi.
F. Caramagna
In collaborazione con Alto Adige.
Purtroppo per me mi fermo allo slittino ma credo che la neve renda magica l’atmosfera, in più è una buona scusa per un bicchiere di vino in più:P