Aggiungi un fiore a tavola: Un tè alle erbe

La primavera è alle porte e tornano al mercato le piante aromatiche.

Se siete tentati di comprarle fatelo, e aggiungete anche qualche fiore leggero e profumato:

Si trovano facilmente nei negozi e nei chioschi di fiori dei mazzetti misti, già pronti, di Viburno e Syringa. Costano intorno agli 8-10euro.
Il Viburnum opulus è diffuso nel nostro Paese anche allo stato selvatico, a volte è il profumo dei suoi fiori a farcelo notare durante una passeggiata. Inizia a fiorire proprio in questo periodo, a fine inverno, inizio primavera, così come la Syringa, con cui ben si sposa. Il lillà è una pianta di semplice coltivazione e bell’aspetto, che fiorisce a lungo ed è molto amata dalle farfalle.
Eventualmente potete sostituire il Viburno con il fiore della carota, Daucus, e la Syringa con piccoli rami di Ortensia paniculata.

Materiali:

5 Viburnum palla di neve
5 Syringa
1 ramo Mimosa Chiaro di luna
3 steli Craspedia
5 rametti Salvia
8 rametti Rosmarimo
4 rametti timo

Scotch carta
Una teriera

1 tableau alto

Ritaglia due striscette di nastro carta e incollale a X all’imboccatura della teiera, poi riempila di acqua tiepida con un cucchiaino di zucchero e una puntina di sale.

2 teiera nastro

Taglia il viburno a varie altezze ed elimina quasi tutte le foglie, poi mettilo in acqua.
Fai uscire uno stelo dal beccuccio della teiera.
Lascia due o tre rami lunghi quanto la teiera.

3 viburno palla di neve
Regola i fiori di di syringa in base al viburno, a partire dai più chiari.

4 Syringa

Poi distribuisci gli steli di syringa rosa in modo da creare un movimento cromatico.

5 Syringa rosa

Gioca di contrasto con la mimosa: il suo giallo intenso ed i suoi fiori delicati fanno risaltare delicatamente i toni più accesi.

6 Mimosa Chiaro di Luna

Ora chiudi i vuoti bassi della composizione con il timo.

7 Timo

La salvia risalta accanto al timo.

8 Salvia

Dopo aver aggiunto tutti i fiori ed i rami di rosmarino a slanciare, taglia la craspedia molto alta per creare ritmo e bilanciare la composizione.

9 Craspedia

Controlla dall’alto che non ci siano vuoti, che i fiori non siano infossati ne’ schiacciati o coperti

10 Top controllare pieni vuoti

Tira un po’ fuori i fiori, gioca con le diverse altezze per creare profondità.

11 Finito

Controlla che anche l’altro lato della composizione sia bello.

Twentytrees

Written By
More from Closette

Nuovi sfondi primaverili per il cellulare

La primavera fa i capricci? Ti svegli al mattino col sole e...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *