Ho scoperto che una delle cose che odiano di più la maggior parte dei blogger è quella di scegliere le fotografie per i propri articoli.
Da fotografa è un aspetto che curo con amore e dovizia ancor prima di scrivere i testi, ma mettendomi dalla parte di chi ama di più la penna che la macchina fotografica posso assolutamente capirne l’avversione. Spesso consiglio di affidarsi ai cari e buoni siti di stock di foto gratuiti, il problema è che spesso vengono scelte sempre le stesse quattro foto con il risultato che tutti quegli articoli cominciano a far parte di uno stesso calderone indistinto vanificando probabilmente ore di lavoro e passione.
Oggi vorrei offrirvi un’alternativa, mi piacerebbe condividere con voi tre idee compositive che potete replicare per creare delle copertine belle e accattivanti. Non è necessario avere una reflex o una quantità spropositata di oggetti, anche perché la copertina spesso può essere arricchita da una grafica testuale a cui è quindi necessario lasciare dello spazio apposito.
Cosa vi serve:
Un fondale: cartoncino (bianco/nero, colore che preferite) o tavolo di legno o ancora marmo eccetera…
Props inerenti alla scrivania: pc, quaderni, penne, colori, pennarelli, block notes eccetera…
Props decorativi: cibo, fiori, tazzina, cucchiaio eccetera…
Macchina fotografica o telefono per scattare la foto
Fase di scatto:
Posizionate gli elementi concentrandoli in un punto preciso del frame. Questo vi sarà utile per non disporre gli oggetti a caso, per evitare che scattiate una foto poco armoniosa e soprattutto per lasciare lo spazio adeguato all’inserimento di un testo.
1
Fotografia orizzontale, composizione nel lato superiore
Scegliete quindi un lato su cui disporre gli elementi e provate a scattare, cambiate gli oggetti, provate diverse disposizioni e continuate a scattare. Io come prima prova ho voluto fare una composizione nel lato superiore. Ho scelto quindi di scattare una foto orientata in orizzontale e di comporre la foto mettendo gli oggetti lungo tutto il lato.
2
Fotografia verticale, composizione angolare
Ho poi cambiato orientamento, scegliendo di scattare in verticale e posizionando i props in basso a destra formando un piccolo angolo. Come vedete non sono più presenti tutti gli oggetti della prima foto perché non li ritenevo adeguati. Un piccolo consiglio: quando non vi soddisfa una foto togliete qualcosa, quasi sempre il problema è negli oggetti inseriti.
3
Fotografia orizzontale, composizione lato destro
Infine torno a scattare in orizzontale ma posiziono gli elementi lungo il lato destro. Anche qui metto oggetti nuovi rispetto alle altre due foto e soprattutto provo, tolgo, riposiziono come più mi aggrada fino a quando non ho creato una composizione che mi convinca.
Provate a immaginare queste tre composizioni con oggetti diversi e posizionati in altrettanti modi diversi. Fatto? Avete appena visualizzato tanti tipi di copertine che potete realizzare per i vostri articoli.
Partite da queste composizioni, realizzate la copertina per 3 articoli diversi e poi cominciate a sperimentare, ispiratevi guardando le foto di stock gratuite. Il risultato non sarà più uguale a quelle che usano tutti ma sarà unico e originale perché fatto con i vostri oggetti ed il vostro gusto personale.
Stefania Gambella
www.stefaniagambella.com
gran bei suggerimenti…adesso vedo di metterli in pratica quanto prima!